banner

Notizia

Oct 23, 2023

I rifiuti tessili sotto i riflettori

Secondo l’Australian Fashion Council (AFC), è tempo di cambiare paradigma e creare un’industria della moda in cui la crescita economica sia disaccoppiata dall’uso delle risorse.

L’AFC, che guida lo sviluppo del National Clothing Product Stewardship Scheme (NCPSS), ha fissato l’obiettivo ambizioso di raggiungere la circolarità dell’abbigliamento entro il 2030.

Claire Kneller, sostenitrice del business sostenibile e amministratore delegato di WRAP Asia Pacific, ammette che si tratta di un obiettivo ambizioso, ma afferma che deve essere fissato.

Intervenendo di recente durante un municipio virtuale, in cui l'NCPSS ha pubblicato il suo piano per la circolarità, Claire ha affermato che è ora di riconsiderare il concetto di successo.

"Dobbiamo coinvolgere l'intero settore, dai marchi di abbigliamento ai rivenditori e ai consumatori, affinché svolgano un ruolo nella riduzione dell'impatto ambientale dell'abbigliamento e consumino in modo adeguato per il futuro", ha affermato.

Gli australiani hanno acquistato 383.000 tonnellate di nuovi vestiti nel 2018-19 – circa 56 articoli a persona. Di questi, solo 210.000 tonnellate di indumenti vengono donate o riutilizzate ogni anno, e nella produzione di tessuti per abbigliamento viene utilizzata pochissima fibra di origine riciclata.

Secondo un rapporto dell’ottobre 2022 del Sustainable Development Institute (MSDI) dell’Università di Monash, si stima che il consumo globale di abbigliamento raggiungerà i 102 milioni di tonnellate, con un aumento del 63% rispetto al 2015.

L’attuale modello di produzione e consumo tessile, come il fast fashion, sta esercitando una pressione insostenibile sulla salute del pianeta, contribuendo alla scarsità d’acqua e all’inquinamento, alla perdita di biodiversità, al degrado del suolo e al cambiamento climatico.

Il professor Rob Raven, vicedirettore (ricerca) di MSDI ed esperto di transizioni verso la sostenibilità, afferma che le industrie della moda e del tessile devono diventare più sostenibili.

"Si tratta di una questione difficile da risolvere a causa delle catene di valore internazionali e degli stretti legami con l'espressione e lo stile di vita individuali", afferma Rob. "Ma non possiamo più permetterci di ignorare gli impatti sociali e ambientali e dobbiamo trovare soluzioni più complete e inclusive".

I coautori del rapporto ed esperti di tessile sostenibile, Julie Boulton e Aleasha McCallion, concordano entrambi sul fatto che il sostegno del governo è una delle cose necessarie per invertire la traiettoria attuale e aiutare a costruire un sistema in grado di guidare gli sforzi del settore verso un cambiamento sostenibile in modo rapido e su vasta scala.

"Abbiamo un enorme problema di produzione e consumo, che finisce per creare un enorme problema di rifiuti", afferma Julie. "Abbiamo bisogno che tutti nella catena di fornitura pensino in modo diverso a tutti i capi di abbigliamento.

"Il cambiamento dell'intero ecosistema della moda e del tessile richiederà un lavoro su più fronti. Sarà inoltre necessario uno sforzo coordinato che coinvolga governo, industria (in tutte le sue forme), ricercatori e cittadini per attuare una transizione verso un'industria sostenibile e orientata al futuro. ."

Danielle Kent, direttrice dell'AFC, concorda che la collaborazione è una chiave per guidare il cambiamento.

Secondo lei, anche se ci sono iniziative di successo introdotte da marchi e individui all'interno del settore, l'azione dal basso non può che arrivare fino a un certo punto. Un quadro nazionale amplificherà gli sforzi.

Il marchio di abbigliamento outdoor Patagonia è tra un numero crescente di marchi che utilizzano materiali riciclati nei propri indumenti, tra cui cashmere, nylon proveniente da reti da pesca, poliestere e lana.

In Australia, Myer ha incaricato Textile Recyclers Australia di raccogliere i rifiuti tessili, come ritagli e campioni, dai team di merchandising presso la sua sede centrale. I materiali vengono riciclati come riempitivi per mobili, sottraendoli alla discarica.

E sul suo sito web, la catena di moda Zara afferma che oltre il 50% della sua collezione è ora realizzata secondo i requisiti Join Life, un sistema tracciabile per i capi di abbigliamento che utilizza processi e materie prime che hanno un minore impatto sull'ambiente.

"Singolarmente, marchi e rivenditori sono attivamente coinvolti in questo spazio, ma è necessario un sistema in atto, sono necessari percorsi, infrastrutture di riciclaggio e rigenerazione", afferma Danielle.

CONDIVIDERE